Via Mutilati e Invaliditi del Lavoro, 43/A 63100 Ascoli Piceno

Il nostro studio offre a imprese e privati servizi di consulenza e progettazione per l’edilizia sostenibile, sia nella realizzazione di nuovi edifici sia nella riqualificazione di edifici esistenti.

L’edilizia sostenibile,  presenta diversi vantaggi: primo fra tutti, l’efficienza energetica, che consiste negli alti rendimenti nell’utilizzo dell’energia, riducendo gli sprechi. L’efficienza energetica va sempre a braccetto con la diminuzione dell’impatto sull’ambiente, eventualmente legato a emissioni nocive: sfruttando il più possibile le fonti pulite e cercando di evitare l’impiego di quelle fossili, si ottengono degli effetti positivi sul territorio di riferimento. L’implementazione delle pratiche sostenibili può portare, inoltre, a un risparmio in termini economici per gli utenti che decidono di investire in un progetto di questo tipo. Ovviamente, l’adozione di pratiche incentrate sulla sostenibilità per l’edilizia ha dei risvolti positivi anche per la salute di chi ne usufruisce, dal momento che sono associate a un miglioramento del benessere. Inoltre, il valore di un immobile realizzato rispettando tali pratiche è indubbiamente maggiore.

Fare progettazione edilizia, oggi, significa avere una spiccata propensione verso argomenti quali la riduzione dell’impatto ambientale, il risparmio energetico, l’utilizzo di energie rinnovabili e di materiali riciclabili. Sono aspetti diventati vere e proprie linee guida nei progetti di edilizia sostenibile. In quest’ottica ci siamo specializzati per proporre ai nostri clienti soluzioni architettoniche che coniughino sostenibilità e comfort.

Case in legno, progettazione sostenibile e a misura d’uomo

Le case in legno sono una soluzione edilizia antica ma allo stesso innovativa, che offre grandi possibilità di ottimizzazione delle tempistiche costruttive e di risparmio energetico ed allo stesso tempo un comfort notevole. Grazie alla consulenza di tecnici specializzati nella progettazione degli edifici in legno e a software all’avanguardia per l’analisi energetica, assicuriamo ai nostri clienti cura e precisione anche in questo settore dell’edilizia sostenibile.

SISTEMI COSTRUTTIVI IN STRUTTURE LIGNEE

X-LAM e PLATFORM FRAME, sistemi costruttivi che non pongono limiti progettuali e che utilizzano materiali e isolanti di origine naturale che garantiscono elevate prestazioni termiche ed acustiche. Rispettosi dell’ambiente, ecocompatibili, flessibili, questi sistemi possono realizzare case, edifici, alberghi di qualsiasi dimensione ed altezza.

PARETE ESTERNA IN MULTISTRATO DI LEGNO (X-LAM)

Sistema costruttivo semplice e veloce, ideale per costruzioni moderne, ecologiche e multipiano. Struttura portante in pannelli multistrato di legno, collegamenti meccanici con elevate prestazioni anti-simiche. Coibentato esternamente con isolante a cappotto in fibra naturale ad alta densità e finitura ad intonaco, dopo essere stato opportunamente nastrato per la tenuta all’aria e al vento. Sullo strato interno si fissa l’impiantistica domestica e la si copre con un isolante in fibre minerali a bassa densità. Le lastre in fibrogesso, con ottima resistenza meccanica e al fuoco, completano il pacchetto interno con rasatura e pittura a scelta.

PACCHETTO PARETE
01. FIBROGESSO
02. LANA MINERALE
03. MULTISTRATO X-LAM
04. FRENO VAPORE
05. CAPPOTTO
06. INTONACO
IMPERMEABILIZZAZIONE
07. IMPERMEABILIZZANTE
08. ISOLANTE XPS
09. FONDAZIONI
10. MASSETTO
11. IMPERMEABILIZZANTE
12. PAVIMENTO ESTERNO
FONDAZIONE
13. MAGRONE
14. MASSETTO IMPIANTI
15. RISCALDAMENTO PAVIMENTO
16. MASSETTO ALLEGGERITO
17. PAVIMENTO INTERNO

COPERTURA CON ISOLAMENTO E VENTILAZIONE

Sistema a secco ed estremamente leggero, ideale per le zone sismiche. La parte strutturale (a vista) è composta da travi lamellari. Il pacchetto isolante e impermeabilizzante si sviluppa verso l’esterno al di sopra del tavolato. Diversi sono i vantaggi di un tetto in legno:
 Risparmio energetico. Il pacchetto isolante, formato da materiali naturali e traspiranti, permette di schermare l’abitazione dalle temperature esterne garantendo un comfort termo-igrometrico interno costante, riducendo al minimo i costi per riscaldamento e raffrescamento.
 Ecologia.
La lavorazione e le fasi di trasformazione delle strutture lignee richiedono un consumo limitato di energia primaria.
 Tempi di Cantiere.
Essendo un sistema a secco non richiede tempi di attesa per asciugature (come un solaio in cls) o altro. La posa in opera dei diversi strati è sequenziale e molto veloce.

PACCHETTO COPERTURA
01. TRAVI COPERTURA
02. PERLINATO
03. FRENO VAPORE
04. LANA DI ROCCIA
05. TELO TRASPIRANTE
06. MULTISTRATO
07. MEMBRANA
IMPERMEABILIZZANTE
08. VENTILAZIONE
09. PORTATEGOLE
10. TEGOLE
11. RETE VENTILAZIONE
12. CANALE DI GRONDA

SOLAIO INTERPIANO IN LEGNO E CLS

Sistema rapido per solai composti, ideale per nuovi interventi e per riabilitazioni strutturali. È un solaio misto, legno e calcestruzzo, in cui la soletta in cls è collaborante con le travi strutturali in legno tramite i connettori autoforanti installati sulla parte lignea. Il ridotto diametro del connettore e la posa a secco (reversibile) rendono il sistema poco invasivo e quindi ideale per il recupero strutturale. Il sistema offre delle ottime performance statiche ed acustiche.

SISTEMI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

Valida alternativa alle strutture in legno sono quelle in acciaio, che riesce ad essere allo stesso tempo resistente leggero e flessibile, garantendo un’ottima risposta la sisma senza intaccare l’aspetto architettonico.

Figura 3 – Realizzazione si SAE in località Accumoli (RI)
I componenti vengono assemblati in cantiere tramite l’inserimento in involucri di nuova generazione con sistemi a secco, che garantiscono un elevato isolamento termico ed acustico assicurando il risparmio energetico e la durata nel tempo